Tar Lazio, Roma, sez. III bis, sent. n. 10186 del 14.6.2023

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – CRITERIO ETEROGENEITÀ – GIUDIZIO COLLETTIVO – GIUDIZI INDIVIDUALI – SETTORE CONCORSUALE 11/E4 - ACCOGLIMENTO

L’abilitazione è attribuita ai soli ai candidati che, all’esito dei cinque giudizi individuali (almeno tre dei quali positivi) e del giudizio finale a carattere collegiale, ottengano:

1) una valutazione positiva del titolo di cui al numero 1 dell’allegato A (impatto della produzione scientifica);

2) il possesso di almeno tre dei titoli individuati dalla Commissione e infine

3) valutazione positiva sulle pubblicazioni giudicate complessivamente di qualità elevata.

Il giudizio collegiale deve riflettere, mediante un’adeguata attività di sintesi, le valutazioni dei singoli commissari al fine di far emergere la volontà dell’organo collegiale all’unanimità, ovvero a maggioranza, dei propri componenti. È illegittima, pertanto, la difformità tra la valutazione collegiale in punto di originalità delle pubblicazioni presentate dalla candidata, giudicate in termini negativi, a fronte di tre giudizi individuali di segno opposto e di due commissari che non si sono neppure pronunciati sullo specifico punto.

Il criterio della eterogeneità dei temi trattati (ovvero, al contrario, quella dello monotematicità) non è tra quelli previsti dal d.m. n. 120/2016 per la valutazione delle pubblicazioni presentate dai candidati, con discendente illegittimità dell’operato della commissione valutatrice.

Argomenti
, , , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
28 Ott
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – CARENZA DI MOTIVAZIONE – ONERE MOTIVAZIONE – SETTORE CONCORSUALE 09/B3 – ACCOGLIMENTO
25 Ott
RICERCATORE DI TIPO B – REGOLAMENTI – AUTONOMIA REGOLAMENTARE – RIPARTO DI COMPETENZE TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 12/H3, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 – UNIVERSITA’ DI TRENTO – ACCOGLIMENTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Consiglio di Stato, sez. VII, sent. n. 8516 del 25.10.2024

RICERCATORE DI TIPO B – REGOLAMENTI – AUTONOMIA REGOLAMENTARE – RIPARTO DI COMPETENZE TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 12/H3, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 – UNIVERSITA’ DI TRENTO – ACCOGLIMENTO

Cons. St., sez. VII, sent. n. 8512 del 24.10.2024

RICERCATORE – CONGRUENZA DELL’ATTIVITA’ CON SETTORE SCIENTIFICO DISICPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/F1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – RIGETTO

Ultime News