Tar Campania, Salerno, sez. I, sent. n. 618 del 17.3.2023

RICERCATORI DI TIPO B – DISCREZIONALITÀ TECNICA – ISTANZA ACCESSO AGLI ATTI – ONERE DELLA PROVA – ACCOGLIMENTO PARZIALE

La discrezionalità tecnica della Commissione giudicatrice – sottratta al controllo di legittimità del Giudice Amministrativo, salvo che tale discrezionalità sia stata resa in modo irrazionale – si esplica non solo sul riguardo al versante “valutativo” della procedura, ma anche rispetto alla definizione preventiva dei criteri che tale valutazione informano e regolano. Ne discende che il sindacato di legittimità del giudice amministrativo è limitato al riscontro del vizio di illegittimità per violazione delle regole procedurali e di quello di eccesso di potere in particolari ipotesi-limite, riscontrabili dall’esterno e con immediatezza dalla sola lettura degli atti (errore sui presupposti, travisamento dei fatti, manifesta illogicità o irragionevolezza).

È infondata la censura del ricorrente riguardante la strutturazione del sistema dei punteggi e la fissazione di un’altissima soglia per l’idoneità (50/100), non solo in virtù della discrezionalità tecnica della Commissione giudicatrice ma anche in considerazione del fatto che il ricorrente non offre elementi concreti e apprezzabili per indurre a ritenere che le denunciate storture e irrazionalità del sistema apprestato dalla commissione si siano riverberate così negativamente sul punteggio ottenuto da precludergli il conseguimento dell’idoneità.

L’istanza di accesso agli atti formulata dal ricorrente deve essere accolta in quanto funzionale all’impugnazione dei medesimi atti di cui è richiesta l’ostensione e, correlativamente, alla tutela del bene della vita anelato dal ricorrente, dovendosi ritenere sussistente il nesso di strumentalità tra la documentazione richiesta e la situazione finale che l’istante intende curare o tutelare in relazione al rischio, specificamente prospettato nella domanda di accesso, di riassegnazione ad altre posizioni delle risorse che erano state appostate per il reclutamento di ricercatori per il SSD di riferimento.

Argomenti
, , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
29 Mar
PROFESSORE ORDINARIO – TEMPO DI VALUTAZIONE – SINDACATO GIURISDIZIONALE – DISCREZIONALITA’ TECNICA – VALUTAZIONE A CORPO – DIFETTO DI INTERESSE A RICORRERE – SETTORE CONCORSUALE 12/G1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17 – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA – RIGETTO
24 Mar
RICERCATORI DI TIPO B – INTERESSE A RICORRERE – VICENDE POSTERIORI – CRITERI DI VALUTAZIONE – DISCREZIONALITA’ TECNICA – SINDACATO GIURIDIZIONALE – SETTORE CONCORSUALE 06/F2 – UNIVERSITA’ DEGLI DI NAPOLI FEDERICO II -RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Tar Toscana, sez. IV, 29.3.2025, sent. n. 567

PROFESSORE ORDINARIO – TEMPO DI VALUTAZIONE – SINDACATO GIURISDIZIONALE – DISCREZIONALITA’ TECNICA – VALUTAZIONE A CORPO – DIFETTO DI INTERESSE A RICORRERE – SETTORE CONCORSUALE 12/G1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17 – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA – RIGETTO

Tar Campania, Napoli, sez. I, 24.3.2025, sent. n. 2479

RICERCATORI DI TIPO B – INTERESSE A RICORRERE – VICENDE POSTERIORI – CRITERI DI VALUTAZIONE – DISCREZIONALITA’ TECNICA – SINDACATO GIURIDIZIONALE – SETTORE CONCORSUALE 06/F2 – UNIVERSITA’ DEGLI DI NAPOLI FEDERICO II -RIGETTO

Ultime News