Tar Sicilia, Catania, sez. I, sent. 1747 del 10.5.2024

PROFESSORE ORDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI – PROVE SPECIFICHE – NORMALIZZAZIONE ETA' – PREDETERMINAZIONE CRITERI VALUTATIVI – ACCOGLIMENTO

Sebbene la norma sul conflitto di interessi si sostanzi in una “normativa di pericolo”, che, come tale, opera anche dinanzi ad un semplice rischio di pregiudizio, e benché possano quindi assurgere a rilevanza anche situazioni di conflitto solo potenziali, è indubitabile, comunque, che l’ipotesi del conflitto d’interessi non possa essere predicata in via puramente astratta e congetturale, dovendo essere invece accertata in concreto sulla base di prove specifiche.

E’ illegittima una operazione di c.d. “normalizzazione” della valutazione operata da una commissione giudicatrice di una procedura di valutazione per la copertura di un posto da professore di prima fascia, la quale abbia operato una valutazione dell’attività didattica e dell’attività didattica integrativa e di servizio agli studenti dei canditati tenendo conto della “diversa anzianità di ruolo” degli stessi, quando tale  c.d. “normalizzazione” non era contemplata né dal regolamento, né dalla lex specialis né nel verbale. La selezione dei candidati deve infatti svolgersi sulla base di criteri valutativi predeterminati ed opportunamente pubblicizzati negli atti preparatori, i quali devono trovare puntuale attuazione nella fase di vera e propria valutazione dei concorrenti.

Argomenti
, , , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
28 Nov
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – DIFETTO DI ISTRUTTORIA – SETTORE CONCORSUALE 11/ C2 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M–STO/05 – ACCOGLIMENTO
22 Nov
PROFESSORE ORDINARIO – ATTIVITA’ VALUTATIVA DELLA COMMISSIONE – SETTORE CONCORSUALE 11/E1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M –PSI/02 – RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti
Ultime News