Consiglio di Stato, sez. VII, sent. n. 3787 del 14.4.2023

PROFESSORE ASSOCIATO – RIEDIZIONE DEL POTERE – NUOVA COMMISSIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D’ANNUNZIO-CHIETI – RIGETTO

La nomina di una diversa commissione al fine della riedizione del potere risponde alla legittima esigenza di assicurare il massimo grado di imparzialità nell’attività di esecuzione di una sentenza per uno specifico segmento della procedura selettiva risultato illegittimo. Il riesercizio del potere in relazione a quest’ultimo è quindi destinato ad essere integrato con quello invece non censurato o in relazione al quale i motivi di impugnazione sono invece stati respinti, secondo il principio utile per inutile non vitiatur, oggi positivizzato dall’art. 34, comma 1, lett. a), cod. proc. amm. (secondo cui in caso di accoglimento del ricorso il giudice amministrativo «annulla in tutto o in parte il provvedimento impugnato»), in modo da giungere comunque ad un risultato unitario, formalizzato con la più volte richiamata rivalutazione dei profili di carriera dei due candidati. Il sovrapporsi di momenti diversi in cui l’attività concorsuale si è svolta nel caso di specie non inficia l’unitarietà del relativo potere amministrativo, ma va correlato all’intervento giurisdizionale e all’esigenza derivante dall’accoglimento del ricorso di ripristinare la legalità della procedura concorsuale, nei soli limiti in cui questa è stata riconosciuta come illegittima.

Argomenti
, , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
31 Ott
PROFESSORE ASSOCIATO – EQUIPOLLENZA DEI TITOLI STRANIERI – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA – ACCOGLIMENTO
24 Ott
RICERCATORE – CONGRUENZA DELL’ATTIVITA’ CON SETTORE SCIENTIFICO DISICPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/F1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Consiglio di Stato, sez. VII, sent. n. 8516 del 25.10.2024

RICERCATORE DI TIPO B – REGOLAMENTI – AUTONOMIA REGOLAMENTARE – RIPARTO DI COMPETENZE TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 12/H3, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 – UNIVERSITA’ DI TRENTO – ACCOGLIMENTO

Cons. St., sez. VII, sent. n. 8512 del 24.10.2024

RICERCATORE – CONGRUENZA DELL’ATTIVITA’ CON SETTORE SCIENTIFICO DISICPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/F1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – RIGETTO

Ultime News