Consiglio di Stato, sez. VII, sent. n. 5884 del 14.6.2023

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – VALUTAZIONE DEI CANDIDATI – SINDACATO GIURISDIZIONALE - SETTORE CONCORSUALE 12/D1 – RIGETTO

Il raggiungimento da parte di un candidato dei “valori soglia” altro non è che il soddisfacimento, da parte sua, dei parametri quantitativi in presenza dei quali egli è ammesso alla procedura valutativa, la quale, però, – e solo in seconda battuta – ha ad oggetto il giudizio circa l’effettiva qualità della produzione scientifica: i suddetti valori sono dunque prerequisiti minimi, necessari affinché il candidato venga sottoposto alla valutazione qualitativa. Ne discende che il positivo riscontro ottenuto dal candidato con riferimento a tali valori non può incidere sul giudizio relativo alla qualità della sua produzione, poiché si tratta di due giudizi funzionalmente distinti, ancorché collegati, nel senso che solo una produzione che superi i “valori soglia” può essere scrutinata da un punto di vista qualitativo. “Resta fermo che i due giudizi, così come i due parametri, non si influenzano reciprocamente negli esiti, come è evidente considerando che non necessariamente ad una produzione copiosa corrisponde una qualità equivalente”.

Sono inammissibili le censure che tendono a sollecitare il giudice affinché eserciti un sindacato sostitutorio al di fuori dei casi tassativi stabiliti dall’art. 134 c.p.a., trattandosi di un sindacato non consentito se non entro detti casi. Le valutazioni della Commissione esaminatrici, le quali, com’è noto, sono espressione di ampia discrezionalità tecnica, sono sindacabili solo se affette dai vizi di palese illogicità, irragionevolezza, arbitrarietà o travisamento.

Argomenti
, , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
28 Ott
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – CARENZA DI MOTIVAZIONE – ONERE MOTIVAZIONE – SETTORE CONCORSUALE 09/B3 – ACCOGLIMENTO
24 Ott
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – PUBBLICAZIONI IN LINGUA STRANIERA – CONOSCENZA LINGUA PUBBLICAZIONI PRESENTATE – REQUISITI COMMISSARI – DISCREZIONALITA’ TECNICA – SINDACATO GIURISDIZIONALE – ACCOGLIMENTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Consiglio di Stato, sez. VII, sent. n. 8516 del 25.10.2024

RICERCATORE DI TIPO B – REGOLAMENTI – AUTONOMIA REGOLAMENTARE – RIPARTO DI COMPETENZE TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 12/H3, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 – UNIVERSITA’ DI TRENTO – ACCOGLIMENTO

Cons. St., sez. VII, sent. n. 8512 del 24.10.2024

RICERCATORE – CONGRUENZA DELL’ATTIVITA’ CON SETTORE SCIENTIFICO DISICPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/F1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – RIGETTO

Ultime News