Tar Lazio, Roma, sez. III ter, sent. n. 412 del 9.1.2024

RICERCATORE DI TIPO A - VALUTAZIONE COMPARATIVA - SETTORE CONCORSUALE IUS/21 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - RIGETTO

Il D.M. 25 maggio 2011, n. 243, recante “Criteri e parametri per la valutazione preliminare dei candidati di procedure pubbliche di selezione dei destinatari di contratti di cui all’art. 24, comma 2, lettera c) della legge 30 dicembre 2010, n. 240”, prevede infatti all’art. 3, comma 2, che «Le commissioni giudicatrici effettuano la valutazione comparativa delle pubblicazioni di cui al comma 1 sulla base dei seguenti criteri:

  1. a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica;
  2. b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l’eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate;
  3. c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’interno della comunità scientifica;
  4. d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell’apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione». Tale criterio di cui la parte asserisce un’illegittima applicazione è chiaramente riferito, e quindi applicabile, alle sole ipotesi in cui i lavori presentati dal candidato siano in collaborazione con altri autori dovendosi in questo caso valutare l’apporto individuale del primo rispetto agli altri ai fini dell’attribuzione del punteggio e non può quindi operare, né avrebbe alcun senso, per i lavori individuali nei quali il candidato è evidentemente l’unico autore.

In osservanza a quanto sopra è legittimo l’operato della Commissione che ha quindi valutato le 12 pubblicazioni del ricorrente, tutti lavori individuali, attribuendo il punteggio in base ai criteri sopra detti senza considerare la voce dell’apporto individuale, non trattandosi di opere in collaborazione.

Argomenti
, , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
24 Ott
RICERCATORE – CONGRUENZA DELL’ATTIVITA’ CON SETTORE SCIENTIFICO DISICPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/F1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – RIGETTO
22 Ott
PROFESSORE ORDINARIO – GIUDIZI INDIVIDUALI – DISCREZIONALITA’ TECNICA – PROVA DI RESISTENZA – SETTORE CONCORSUALE 03/D2 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/09 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CHIETI PESCARA “G. D’ANNUNZIO” – RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Consiglio di Stato, sez. VII, sent. n. 8516 del 25.10.2024

RICERCATORE DI TIPO B – REGOLAMENTI – AUTONOMIA REGOLAMENTARE – RIPARTO DI COMPETENZE TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 12/H3, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 – UNIVERSITA’ DI TRENTO – ACCOGLIMENTO

Cons. St., sez. VII, sent. n. 8512 del 24.10.2024

RICERCATORE – CONGRUENZA DELL’ATTIVITA’ CON SETTORE SCIENTIFICO DISICPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/F1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – RIGETTO

Ultime News