Tar Lombardia, Milano, sez. I, sent. n. 2831 del 28.11.2023

PROFESSORE ORDINARIO – NOMINA COMMISSIONE – PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE - ATTO INDIRIZZO MIUR – MECCANISMO SORTEGGIO - SETTORE CONCORSUALE 13/D1 - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01 – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA – ACCOGLIMENTO

L’interesse a contestare il procedimento di formazione della Commissione giudicatrice sorge con l’atto lesivo della posizione giuridica dedotta in giudizio che, nel caso di specie, coincide con l’atto di approvazione della graduatoria di merito dei vincitori della lezione in cui non compare, come vincitore, il ricorrente. I vizi di illegittimità degli atti amministrativi che si pongono a monte dell’atto lesivo tra cui il decreto rettorale di nomina della Commissione si risolvono in vizi di illegittimità di quest’ultimo e possono essere fatti valere, senza necessità peraltro di una loro espressa impugnazione, nell’ambito del ricorso proposto avverso l’atto lesivo.

Le previsioni del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), se non recepite nei Piani anticorruzione triennali, non possono costituire ex se parametri di legittimità degli atti delle pubbliche amministrazioni assunti in violazione di questi ultimi. Allo stesso modo le previsioni contenute nel PNA, e trasfuse nell’Atto di indirizzo n 39 del 14 maggio 2018 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, non hanno contenuto ex se vincolante verso le amministrazioni universitarie. Trattandosi di un “atto di indirizzo” le misure contenute nel PNA sono “suggerite e non imposte”, la cui adozione viene “raccomandata”, rimanendo le Università libere di adottare misure anche diverse, purché idonee a prevenire in modo efficace i rischi tipici evidenziati dal PNA, quale obiettivo da raggiungere. Pertanto, il difetto di esame delle raccomandazioni e la mancanza di una motivazione puntuale a giustificazione della decisione, rimasta implicita, di discostarsi da una contraria indicazione precisa contenuta nel PNA, recepita anche in un atto di indirizzo del MIUR, deve essere effettivamente considerato sintomo di sviamento di potere.

Argomenti
, , , , , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
9 Mag
PROFESSORE ORDINARIO – DIVIETO ART. 3 DPR 117/2000 – OBBLIGO DI ASTENSIONE – SETTORE CONCORSUALE 01/A6 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09 – ACCOGLIMENTO PARZIALE
6 Mag
PROFESSORE ORDINARIO – RAPPORTO TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 03/B1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03 – UNIVERSITA’ DI TRIESTE – RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Tar Toscana, sez. IV, sent. n. 797 del 5.5.2025

PROFESSORE ORDINARIO – CARENZA DI MOTIVAZIONE – VALORE CONFESSORIO ATTO AMMINISTRATIVO – SETTORE CONCORSUALE 13/D1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01 – UNIVERSITA’ DI SIENA – ACCOGLIMENTO

Ultime News