Tar Lombardia, Milano, sez. I, sent. n. 1051 del 4.5.2023

PROFESSORE ORDINARIO – ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA - NATURA DELLA VALUTAZIONE DISCREZIONALE DELLA COMMISSIONE DI CONCORSO - SETTORE CONCRUSALE 01/A3 - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO – RIGETTO

La richiesta di riesame presentata dal destinatario del provvedimento finale non ingenera alcun obbligo di provvedere in ordine alla stessa in capo all’ente procedente, non potendo configurarsi nessun obbligo dell’Amministrazione di rideterminarsi. La richiesta avanzata dai privati nei confronti dell’Amministrazione, al fine di ottenere un intervento in autotutela, è da considerarsi una mera denuncia, con funzione sollecitatoria, che non fa sorgere in capo all’Amministrazione alcun obbligo di provvedere. I provvedimenti di autotutela sono, infatti, manifestazione dell’esercizio di un potere tipicamente discrezionale dell’Amministrazione che non ha alcun obbligo di attivarlo e, qualora intenda farlo, deve valutare la sussistenza o meno di un interesse che giustifichi la rimozione dell’atto; valutazione della quale essa sola è titolare.

Il controllo di regolarità del Rettore disciplinato dall’art. 5 del d.P.R. 117/2000 a garanzia del corretto operato delle commissioni preposte alla selezione ha contenuto pregnante ed è da intendere in senso ampio, investendo non solo l’osservanza delle regole formali del procedimento, ma anche la completezza e l’adeguatezza dell’istruttoria, l’assenza di contraddittorietà interna, la congruità e la sufficienza della motivazione, la finalizzazione dei giudizi idoneativi allo scopo primario di selezionare docenti in possesso di qualità caratterizzate da livelli di eccellenza quanto alla produzione scientifica, all’esperienza didattica, all’impegno nei settori della ricerca, peculiari e non eludibili per il conferimento dei posti di insegnamento a livello accademico.

Argomenti
, , , , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
29 Mar
PROFESSORE ORDINARIO – TEMPO DI VALUTAZIONE – SINDACATO GIURISDIZIONALE – DISCREZIONALITA’ TECNICA – VALUTAZIONE A CORPO – DIFETTO DI INTERESSE A RICORRERE – SETTORE CONCORSUALE 12/G1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17 – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA – RIGETTO
24 Mar
RICERCATORI DI TIPO B – INTERESSE A RICORRERE – VICENDE POSTERIORI – CRITERI DI VALUTAZIONE – DISCREZIONALITA’ TECNICA – SINDACATO GIURIDIZIONALE – SETTORE CONCORSUALE 06/F2 – UNIVERSITA’ DEGLI DI NAPOLI FEDERICO II -RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Tar Toscana, sez. IV, 29.3.2025, sent. n. 567

PROFESSORE ORDINARIO – TEMPO DI VALUTAZIONE – SINDACATO GIURISDIZIONALE – DISCREZIONALITA’ TECNICA – VALUTAZIONE A CORPO – DIFETTO DI INTERESSE A RICORRERE – SETTORE CONCORSUALE 12/G1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17 – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA – RIGETTO

Tar Campania, Napoli, sez. I, 24.3.2025, sent. n. 2479

RICERCATORI DI TIPO B – INTERESSE A RICORRERE – VICENDE POSTERIORI – CRITERI DI VALUTAZIONE – DISCREZIONALITA’ TECNICA – SINDACATO GIURIDIZIONALE – SETTORE CONCORSUALE 06/F2 – UNIVERSITA’ DEGLI DI NAPOLI FEDERICO II -RIGETTO

Ultime News