Tar Lazio, Roma, sez. III ter, sent. n. 19243 del 19.12.2023

PROFESSORE ORDINARIO – TITOLO NON AUTOCERTIFICATO – POSIZIONE AUTORI NELLE PUBBLICAZIONI – INTEGRAZIONE BANDO – GIUDIZI SINTETICI – ITER LOGICO COMMISSIONE  – SETTORE CONCORSUALE 06/F1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - ACCOGLIMENTO

Nell’ambito di una procedura per la selezione di un professore ordinario, qualora il bando di concorso richieda la presentazione del curriculum e l’allegazione del modello recante l’autocertificazione dei titoli, la mera presentazione del primo non può surrogare l’assenza dei secondi.  Il titolo non autocertificato non è, dunque, valutabile, poiché non allegato nelle forme previste dal bando.

Qualora una commissione per la selezione di un professore ordinario abbia definito la posizione di primo e di ultimo autore quale criterio di valutazione individuale e comparativo delle pubblicazioni dei candidati, la posizione intermedia di un candidato quale autore di alcune pubblicazioni non può essere valorizzata dalla Commissione in relazione al compimento di studi clinici multicentrici randomizzati, traducendosi in un’inammissibile integrazione del bando, la quale contrasta con i principi della par condicio tra i concorrenti e del divieto di disapplicazione dell’atto di carattere generale con cui l’amministrazione si è posta ab origine un autovincolo nello svolgimento della procedura selettiva.

Le valutazioni del profilo curriculare, della produzione scientifica e quelle complessive relative a ciascun candidato che hanno carattere discorsivo e si concludono con giudizi sintetici (id est, buono, distinto, ottimo, eccellente) non consentono di comprendere a posteriori il rilievo quantitativo che gli specifici titoli – e, quindi, anche quelli pacificamente non valutabili – hanno avuto sul giudizio finale. Dall’impossibilità di ripercorrere l’iter logico seguito dalla Commissione nell’espressione dei giudizi e dagli errori nell’apprezzamento di dati di fatto non opinabili derivano l’annullamento degli atti e la necessaria riedizione della procedura.

Argomenti
, , , , , , , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
9 Mag
PROFESSORE ORDINARIO – DIVIETO ART. 3 DPR 117/2000 – OBBLIGO DI ASTENSIONE – SETTORE CONCORSUALE 01/A6 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09 – ACCOGLIMENTO PARZIALE
6 Mag
PROFESSORE ORDINARIO – RAPPORTO TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 03/B1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03 – UNIVERSITA’ DI TRIESTE – RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Tar Toscana, sez. IV, sent. n. 797 del 5.5.2025

PROFESSORE ORDINARIO – CARENZA DI MOTIVAZIONE – VALORE CONFESSORIO ATTO AMMINISTRATIVO – SETTORE CONCORSUALE 13/D1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01 – UNIVERSITA’ DI SIENA – ACCOGLIMENTO

Ultime News