Tar Lazio, Roma, sez. III ter, sent. n. 8830 del 24.5.2023

PROFESSORE ORDINARIO – OMOGENEITA’ DI APPLICAZIONE DEI CRITERI VALUTATIVI – VALUTAZIONE COMPARATIVA - SETTORE CONCORSUALE 11/B1 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TOR VERGATA – ACCOGLIMENTO

Nelle valutazioni la Commissione di concorso è chiamata ad assicurare una omogeneità di applicazione dei criteri valutativi tra i candidati senza incorrere nel vizio di travisamento del fatto o della disparità di trattamento tra i candidati per avere creato un criterio valutativo basato sulla distinzione tra le diverse varianti di insegnamento.

La valutazione comparativa tra candidati deve emergere dagli atti di causa, pertanto deve essere intellegibile il percorso logico che ha condotto la commissione a privilegiare un candidato piuttosto che un altro.

Argomenti
, , , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
28 Ott
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – CARENZA DI MOTIVAZIONE – ONERE MOTIVAZIONE – SETTORE CONCORSUALE 09/B3 – ACCOGLIMENTO
25 Ott
RICERCATORE DI TIPO B – REGOLAMENTI – AUTONOMIA REGOLAMENTARE – RIPARTO DI COMPETENZE TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 12/H3, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 – UNIVERSITA’ DI TRENTO – ACCOGLIMENTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Consiglio di Stato, sez. VII, sent. n. 8516 del 25.10.2024

RICERCATORE DI TIPO B – REGOLAMENTI – AUTONOMIA REGOLAMENTARE – RIPARTO DI COMPETENZE TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 12/H3, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 – UNIVERSITA’ DI TRENTO – ACCOGLIMENTO

Cons. St., sez. VII, sent. n. 8512 del 24.10.2024

RICERCATORE – CONGRUENZA DELL’ATTIVITA’ CON SETTORE SCIENTIFICO DISICPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/F1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – RIGETTO

Ultime News