Tar Campania, Salerno, sez. I, sent. n. 1658 dell’12.7.2023

PROFESSORE ORDINARIO - SINDACATO GIURISDIZIONALE – CONGRUITA’ DELLA MOTIVAZIONE - SETTORE CONCORSUALE 11/B1 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO – RIGETTO

Non integra alcuna illegittimità la mancata specificazione, da parte della Commissione, dei criteri stabiliti dal bando di gara, il quale ha recepito integralmente i criteri dettati dal Dipartimento. L’individuazione di sub criteri, diretti alla specificazione dei criteri fissati dal bando della procedura selettiva non costituisce, infatti, un obbligo della Commissione giudicatrice, bensì, alla luce del quadro normativo di riferimento, una mera facoltà.

L’Amministrazione è titolare di un’ampia discrezionalità in ordine sia all’individuazione dei criteri per l’attribuzione ai candidati dei punteggi spettanti per i titoli che quanto alla valutazione degli stessi; l’esercizio di tale discrezionalità sfugge al sindacato di legittimità del giudice amministrativo, salvo che il suo uso non sia caratterizzato da macroscopici vizi di eccesso di potere per irragionevolezza, irrazionalità, illogicità o arbitrarietà oppure da errori dell’apprezzamento di dati di fatto non opinabili.

Argomenti
, , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
29 Set
PROFESSORE ORDINARIO – SETTORE CONCORSUALE 12/D1 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – IMPROCEDIBILITA’
28 Set
RICERCATORE DI TIPO B – RIPARAMETRAZIONE – CRITERI DI VALUTAZIONE – RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Tar Lombardia, Milano, sez. I, sent. n. 2126 del 20.9.2023

RICERCATORE DI TIPO B – VALUTAZIONE PRELIMINARE – GIUDIZIO ANALITICO SUI CANDIDATI – DIFETTO DI INTERESSE – CONGRUITA’ PRODUZIONE SCIENTIFICA CON SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/G1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – RIGETTO

Ultime News