Tar Campania, Napoli, sez. II, sent. n. 1981 del 29.3.2023

PROFESSORE ORDINARIO – AUTODICHIARAZIONE NON VERITIERA – RADICALE NULLITA’ DEL CV – DISCREZIONALITA’ AMMINISTRATIVA- ESCLUSIONE – INEFFICACIA CONTRATTO – ACCOGLIMENTO

La mancata corrispondenza al vero di quanto dichiarato e autocertificato dal candidato non è suscettibile di valutazione discrezionale da parte dell’Amministrazione universitaria, quanto al grado di offensività o gravità. La richiesta di autocertificazione del curriculum, riguarda una dichiarazione composita che rappresenta un unicum, nel quale la non rispondenza al vero anche di un solo titolo ivi indicato si propaga all’intero contenuto autodichiarato, non essendo predicabile l’individuazione di elementi accidentali, la cui nullità/falsità vitiatur sed non vitiat. Se così non fosse si finirebbe col permettere che nel curriculum si possano inserire ed autocertificare anche elementi non veri, salvo poi, in caso di accertamento del mendacio, procedere chirurgicamente allo stralcio degli stessi facendo salvo il residuo e, con esso, il beneficio illegittimamente conseguito.

Argomenti
, , , , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
29 Set
PROFESSORE ORDINARIO – SETTORE CONCORSUALE 12/D1 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – IMPROCEDIBILITA’
15 Set
PROFESSORE ORDINARIO – FUMUS BONI IURIS – PERICULUM IN MORA – ACCOGLIMENTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Tar Lombardia, Milano, sez. I, sent. n. 2126 del 20.9.2023

RICERCATORE DI TIPO B – VALUTAZIONE PRELIMINARE – GIUDIZIO ANALITICO SUI CANDIDATI – DIFETTO DI INTERESSE – CONGRUITA’ PRODUZIONE SCIENTIFICA CON SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/G1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – RIGETTO

Ultime News