Consiglio di Stato, sez. VII, sent. 6225 del 26.6.2023

PROFESSORE ORDINARIO – PREVENTIVA INDICAZIONE DI UNO O PIÙ SETTORI DISCIPLINARI – DISCREZIONALITÀ TECNICA COMMISSIONE – SINDACATO GIURISDIZIONALE - SETTORE CONCORSUALE 06/F3 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/32 – RIGETTO

La preventiva indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari – afferenti al settore concorsuale individuato – nell’ambito della lex specialis della procedura di chiamata, rappresenta una facoltà espressamente riconosciuta alla singola Università, rispondente alla finalità di operare una ulteriore specificazione del profilo richiesto assicurando al contempo l’imparziale svolgimento della procedura di selezione dei candidati al posto di professore universitario, nonché la parità di trattamento dei partecipanti alla procedura valutativa di tipo comparativo, quali principi destinati a governare anche le procedure di reclutamento riservate agli “interni” (c.d. “upgrading”, di cui all’art. 24, commi 5 e 6 della legge n. 240/2010), ove siano presenti più candidati in possesso dei medesimi requisiti di accesso alla procedura, nel cui novero rientra la presente fattispecie, oggetto di controversia.

Il giudizio finale della Commissione, secondo il giudice di prime cure, non è frutto di una addizione numerica o meccanica di fattori, ma di una valutazione complessiva di tutta l’attività del candidato e del suo curriculum, alla luce dei singoli e specifici parametri indicati dal bando, apparendo evidente che in questo tipo di procedure – in cui i candidati presentano in genere tutti curricula ricchi di elementi pregevoli – la distinzione deriva da una valutazione complessiva degli aspetti qualitativi, che diviene incensurabile laddove non trasmodi in giudizi incoerenti, contraddittori o espressione di irragionevolezza o disparità evidente di trattamento.

Argomenti
, , , , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
24 Ott
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – PUBBLICAZIONI IN LINGUA STRANIERA – CONOSCENZA LINGUA PUBBLICAZIONI PRESENTATE – REQUISITI COMMISSARI – DISCREZIONALITA’ TECNICA – SINDACATO GIURISDIZIONALE – ACCOGLIMENTO
24 Ott
RICERCATORE – CONGRUENZA DELL’ATTIVITA’ CON SETTORE SCIENTIFICO DISICPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/F1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Consiglio di Stato, sez. VII, sent. n. 8516 del 25.10.2024

RICERCATORE DI TIPO B – REGOLAMENTI – AUTONOMIA REGOLAMENTARE – RIPARTO DI COMPETENZE TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 12/H3, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 – UNIVERSITA’ DI TRENTO – ACCOGLIMENTO

Cons. St., sez. VII, sent. n. 8512 del 24.10.2024

RICERCATORE – CONGRUENZA DELL’ATTIVITA’ CON SETTORE SCIENTIFICO DISICPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/F1- SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – RIGETTO

Ultime News