Tar Lazio, Roma, sez. III bis, sent. n. 10677 del 27.5.2024

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE - PARERE ESPERTO – VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE - SETTORE CONCORSUALE 11/D2 – RIGETTO

Nell’ambito di una procedura per l’abilitazione scientifica nazionale, il ricorso al parere pro veritate di un esperto con riguardo al settore scientifico disciplinare non rappresentato in Commissione non spoglia i Commissari del proprio potere valutativo relativamente ai settori che gli stessi, invece, rappresentano né li vincola a conformarsi alle valutazioni dell’esperto, non potendo il giudizio complessivo essere rimesso a quest’ultimo soltanto. E’ pertanto fondato il giudizio di diniego dell’abilitazione scientifica nell’ambito del quale la Commissione, nell’esercizio delle proprie specifiche competenze valutative, risulta aver proceduto all’esame delle singole pubblicazioni, di volta in volta sottolineando le ritenute carenze e ogni volta dando conto del parere dell’esperto nonché argomentando in ordine al dissenso rispetto a questo manifestato.

Argomenti
, , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
6 Mag
PROFESSORE ORDINARIO – RAPPORTO TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO – SETTORE CONCORSUALE 03/B1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03 – UNIVERSITA’ DI TRIESTE – RIGETTO
5 Mag
PROFESSORE ORDINARIO – INTERPRETAZIONE ART. 18 COMMA 4-TER L. N. 240/2010 – SETTORE CONCORSUALE 09/F1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/02 – RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Tar Toscana, sez. IV, sent. n. 797 del 5.5.2025

PROFESSORE ORDINARIO – CARENZA DI MOTIVAZIONE – VALORE CONFESSORIO ATTO AMMINISTRATIVO – SETTORE CONCORSUALE 13/D1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01 – UNIVERSITA’ DI SIENA – ACCOGLIMENTO

Ultime News