Tar Lazio, Roma, sez. III bis, sent. n. 10185 del 14.6.2023

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – SORTEGGIO COMMISSIONE – OBBLIGATORIETA' PARERE PRO VERITATE – SETTORE CONCORSUALE 11/D2 - ACCOLGIMENTO

L’abilitazione è attribuita ai soli ai candidati che, all’esito dei cinque giudizi individuali (almeno tre dei quali positivi) e del giudizio finale a carattere collegiale, ottengano:

1) una valutazione positiva del titolo di cui al numero 1 dell’allegato A (impatto della produzione scientifica);

2) il possesso di almeno tre dei titoli individuati dalla Commissione e infine

3) valutazione positiva sulle pubblicazioni giudicate complessivamente di qualità elevata.

L’art. 16, co. 3, lett. i), della legge n. 240/2010 garantisce la rappresentanza fin dove possibile proporzionale dei settori scientifico-disciplinari all’interno della commissione e la partecipazione di almeno un commissario per ciascun settore scientifico-disciplinare compreso nel settore concorsuale , solo laddove ad esso facciano riferimento almeno dieci professori ordinari.

La disposizione che prevede che la commissione possa acquisire pareri scritti pro veritate sull’attività scientifica dei candidati (obbligata nel caso in cui nessuno dei componenti appartenga allo specifico settore disciplinare del candidato) è volta a garantire ai candidati una valutazione completa ed esaustiva delle pubblicazioni presentate ai sensi dell’art. 7 del decreto ministeriale n. 120/2016, che dovendo essere condotta seguendo i criteri predeterminati dall’art. 4 del medesimo decreto, non può non essere effettuata se non da soggetti esperti dello specifico settore disciplinare.

Argomenti
, , , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
15 Set
PROFESSORE ORDINARIO – FUMUS BONI IURIS – PERICULUM IN MORA – ACCOGLIMENTO
14 Set
PROFESSORE ORDINARIO – FUMUS BONI IURIS – SETTORE CONCORSUALE 01/B1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO – ACCOGLIMENTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Tar Lombardia, Milano, sez. I, sent. n. 2126 del 20.9.2023

RICERCATORE DI TIPO B – VALUTAZIONE PRELIMINARE – GIUDIZIO ANALITICO SUI CANDIDATI – DIFETTO DI INTERESSE – CONGRUITA’ PRODUZIONE SCIENTIFICA CON SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/G1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – RIGETTO

Ultime News