Consiglio di Stato, sez. VII, sent. n. 6850 del 13.7.2023

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE – NATURA DELLA VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE – SETTORE CONCORSUALE 10/A1 – RIGETTO

Nella procedura di abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia in forza della disciplina di riferimento è necessario che dalla valutazione delle pubblicazioni scientifiche, oltre che dei titoli, emerga la “piena maturità scientifica del candidato, attestata dall’importanza delle tematiche scientifiche affrontate e dal raggiungimento di risultati di rilevante qualità e originalità, tali da conferire una posizione riconosciuta nel panorama anche internazionale della ricerca” (art. 3, DM n. 120 del 2016).

Non è affetto da illegittimità il giudizio collegiale di inidoneità che si salda con quelli individuali, i quali attestano l’assenza di “risultati di rilevante qualità e originalità”, oltre che di “impatto scientifico”, con unanime esclusione del possesso di una “piena maturità scientifica richiesta per acquisire l’abilitazione scientifica nazionale di prima fascia in Archeologia”.

Rivestono centralità nel giudizio l’originalità e l’innovatività della produzione scientifica a maggiore ragione in circoscritti ambiti tematici di analisi.

Le valutazioni della Commissione esaminatrice sono espressione di ampia e qualificata discrezionalità tecnica, il cui concreto esercizio può essere soggetto al sindacato di legittimità del giudice amministrativo solo se viziato da travisamento dei fatti, violazione delle regole di procedura, illogicità manifesta con riferimento ad ipotesi di erroneità o irragionevolezza non ravvisabili nella fattispecie, in quanto dalla documentazione in atti emerge che le locuzioni utilizzate dalla commissione sono inequivoche nel senso di concludere per il mancato raggiungimento da parte della candidata di risultati scientifici talmente significativi da meritare l’abilitazione alla prima fascia, non essendo stata ancora conseguita dall’appellante la qualità elevata richiesta, restando precluse deduzioni afferenti al merito delle determinazioni rimesse alla discrezionalità dell’organo collegiale valutativo tecnico.

Argomenti
, , ,
Contatta lo Studio
Condividi
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Articoli correlati
28 Set
RICERCATORE DI TIPO B – RIPARAMETRAZIONE – CRITERI DI VALUTAZIONE – RIGETTO
25 Set
PROFESSORE ASSOCIATO – VALUTAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICA – TITOLARITA’ INSEGNAMENTO – DIFETTO DI INTERESSE – PROVA DI RESISTENZA – RIGETTO
Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN
Massime recenti

Tar Lombardia, Milano, sez. I, sent. n. 2126 del 20.9.2023

RICERCATORE DI TIPO B – VALUTAZIONE PRELIMINARE – GIUDIZIO ANALITICO SUI CANDIDATI – DIFETTO DI INTERESSE – CONGRUITA’ PRODUZIONE SCIENTIFICA CON SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE – SETTORE CONCORSUALE 06/G1 – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38 – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – RIGETTO

Ultime News